In tanti, dopo aver eseguito il "Test a Test", mi hanno suggerito di
stilare una lista di consigli di lettura per ogni tipologia di lettore.
Ho trovato il suggerimento molto stuzzicante e ho deciso di dargli
corpo. Ho stilato quindi 4 liste librose (una per categoria) basandomi
su letture che io personalmente ho fatto (non oserei consigliarvi autori
o libri che magari sono famosi, ma che non ho letto personalmente e di
cui - quindi - non so darvi indicazioni precise). Correderò ogni
consiglio con la trama, l'incipit o la quarta di copertina o comunque vi
lascerò piccoli stralci e citazioni tratte dal libro in questione. Se
vi interessa avere recensioni più specifiche di qualcuno di questi
titoli in particolare, lasciatemi le vostre richieste nei commenti:
provvederò a recensire ciò che vi farà più piacere. Per comodità mia (di
redazione) e vostra (di lettura), ho deciso di suddividere le 4
categorie in 4 distinti post: in questo modo troverete con più
immediatezza e facilità i consigli di lettura che fanno per voi. I post
verranno pubblicati scaglionati perciò state "in campana", amici!
Veniamo, dunque, alla pratica.
A te che sei "D", consiglio in prevalenza libri di racconti. Data l'esuberanza e, allo stesso tempo, l'incostanza con cui ti approcci alla lettura ti serve qualcosa che ti tenga incollato alla poltrona. A te servono racconti e storie incisive, che lascino il segno dentro di te e che ti spingano a portare a termine le tue letture. I racconti sono un espediente modello "caramella" che ti può facilitare il compito di leggere: così come le caramelle sono una tira l'altra, anche i racconti ti spingono a leggerli uno dietro l'altro.
-"Il cimitero senza lapidi e altre storie nere" di Neil Gaiman. Oscar Mondadori.
GENERE: racconti gotici/noir.
"Nobody Owens cade dal melo ai confini del cimitero, nel terreno sconsacrato dove sono sepolti i malvagi, e decide di donare una lapide alla strega che lo soccorre.
Jack incontra un troll sotto il ponte della ferrovia e da quel momento la sua vita sarà legata a un terribile patto di morte.
Un nobile cavaliere trova il Santo Graa nel salotto di una vecchina che non ha alcuna intenzione di spostarlo dal suo grazioso caminetto.
Tra l'horror, il fantasy e il giallo hard boiled, undici perle inedite per rabbrividire e sorridere. Racconti che, come scrive lo stesso Gaiman, sono viaggi fino all'estremo opposto dell'universo che puoi fare con la certezza di essere di ritorno per l'ora di cena."
-"La fattoria degli animali" di George Orwell. Oscar Mondadori.
GENERE: satira fantastico-politica.

Per chi ha visto i film d'animazione "Galline in fuga" e Shaun, vita da pecora", li ricorda molto.
-"Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello. Oscar Mondadori.
Genere: commedia.

-"Potrei farci pipì. E altre poesie scritte da gatti" di Francesco Marciuliano. Il Castoro Editore.
GENERE: poesia.
"A volte MIAO non è sufficiente a esprimere il pensiero di un gatto...
In questo libro troverete le migliori poesie scritte dai gatti per rivelare il loro più profondo sentire, i loro più autentici desideri e la loro unica e irresistibile visione del mondo. Preparatevi a scoprire molte verità!"
-"Il bar sotto il mare" di Stefano Benni. Edizioni Feltrinelli.
GENERE: racconti fantastici.
Trovate la mia recensione su questo blog, nella pagina LE MIE RECENSIONI.
-"La morte a Venezia" ,
"Tonio Krӧger" e "Tristano" di Thomas Mann. Edizioni Feltrinelli.
"Sono qui riunite le tre lunghe novelle - o romanzi brevi - comunemente annoverate tra le opere migliori di Mann.
In La morte a Venezia (1913) è narrata la storia di una passione senile dello sccrittore Aschenbach, sullo sfondo s'annuncia il colera: su quello sfondo morboso ed enigmatico la passione si chiarisce e si esalta, fino al crollo totalle del tipico eroe manniano, travagliato dalla lotta incessante fra l'aspirazione eroica della perfezione e dell'autodisciplina e il decadentistico amore dell'irregolare e del dissoluto.
Tristano è del 1903: torna come nei Buddenbrook, la musica wagneriana a motivo conduttore di un processo di dissoluzione fisica e spirituale.
Tonio Krӧger, pure del 1903, è opera propriamente autobiografica. Il motivo dell'acuta nostalgia di un'adolescenza irrimediabilmente lontana, di una vita semplice e felice, vi è espresso in pagine bellissime alle quali si alternano altre mirabili pagine di critica dell'arte."
-"Il giovane Holden" di J. D. Salinger. Ed. Einaudi.
GENERE: narrativa.

-"Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi Di Lampedusa. Feltrinelli.
GENERE: classico storico.

Tradotto in tutte le lingue, Il Gattopardo è ormai un classico della nostra letteratura. L'edizione è conforme al manoscritto del 1957."
-"La locandiera" di Carlo Goldoni. Oscar Mondadori.
GENERE: commedia teatrale.

-"Controcorrente" di Joris-Karl Huysmans. Garzanti.
GENERE: classici della narrativa.
"Quella musica lo penetrava di brividi sino alle ossa; per essa gli rifluiva in cuore - nel cuore stupito di contenere tanta confusa angoscia, tanto confuso dolore - un'infinità di sofferenze scordate, d'antiche malinconia senza causa.
Quella musica di desolazione, che gridava dal più profondo dell'anima, lo terrificava ammaliandolo."
Ne avrei una montagna da consigliarvi; una montagna per ogni gusto, genere, occasione o tipologia di lettore. Per adesso, vi segnalo questi titoli, in seguito ne arriveranno sicuramente altri. Ho in preparazione anche un pò di consigli letterari per i più piccini: fatemi sapere se vi piacerebbe un post con le letture dedicate ai bambini, mi raccomando! Vi aspetto alla prossima, un abbraccio, Mela.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere passato/a di qua. Cosa pensi di questo post? Lasciami un commento e ti risponderò al più presto!!!