Post in evidenza

LA BELLEZZA

venerdì 23 novembre 2018

MY THOUGHTS ABOUT THE TIME MACHINE


Time doesn’t exist. Or – however – it is not what we believe it is.

 I’ve always  thought that the Time was merely an invention, a way to split our lives, but – reading The Time Machine - I started to work out other theories. We usually think  of Time as something made of an immutable past that – fortunately or unfortunately, depending on the situation – will never come back, of an incognizable and unpredictable future, and of an elusive present. We don’t automatically imagine two categories of Time: a “Natural” and an “Artificial” one. The first type is simply a series of changes in the state of matter; the latter is a type of Time marked by clocks, which werw created by human beings to facilitate (or complicate?) our daily life. I mean: if there were no clocks, no hourglasses, no stopwatches, no sundials or any other Time’s measuring instrument, the only way we would have to realize the passage of Time is to take note of the succession of light and darkness. Aging? To know how old a person is, we subtract his year of birth from the current year, but the unit of measurement we use is  our own invention: in nature there are no years, no month, no weeks, no days, no hours, no minutes, no seconds and so on; there are only the movements of the Earth: the Rotation and the Revolution.

  If we had not invented the clocks or the concept of the year we should just note that person’s aging through the cellular changes of his body. Every changing happens through gradual steps that guarantee the balance of our universe. The main feature of these steps is the irreversibility: a broken vase will never return intact; an old man will never come back younger… This is the reason why we feel lost when things happen to us that go beyond this Time’s unidirectional trajectory. I refer to phenomena such as, for example, precognitions, coincidences (or synchronicity), dreams, déjà-vu and so on. So, why we can move – more or less easily – in Space but not in Time? If we rely on the logical reasoning carefully described in The Time Machine, we can move in Time with our mental existences, which are immaterial and have no dimensions. How? With memories… For example: every time we are recalling an incident very vividly we go back to the instant of its occurrence. We jump back for a moment. Or: in the dream world it can happen to be – at the same time – children and adults; we can move faster than in reality; we can be in two places at the same time. Sometimes we can feel the sensation of having lived whole days, only to discover – to our surprise, upon awakening – that only a few minutes have passed; and vice versa, of course. Time: what is it? Someone calls it “The Fourth Dimension”, saying that is a further dimension of Space in addition to the three canons (lenght, width and depth). Others argue that, by combining Space and Time, a new dimension – called SPACE-TIME – has its origin. On this subject, physicists and mathematicians, differ widely. The studies carried out by famous scientists on space-time dimension have led me to consider another hypothesis and to elaborate another theory: could a time travel be just a shift to another universe? We often hear of multiverses, of parallel universes, of space-time gaps and so on: so far as we know, whenever we live a déjà-vu, it could be an intersection of two worlds.
Why was man able to invent machines that could fly, defying gravity, but he still could not create a machine that could travel through Time? Wells and many others have speculated what could happen if there really was a Time Machine: it would be possible to visit the future, to peek at appreview of the fate of humanity, to see its evolution and progress or its decay. Or we could satisfy our curiosity about historical figures, thanks to a leap into the past; we could observe, as simple spectators… In the 2002 remake, directed by Simon Wells and inspired by the eponymous novel by H. G. Wells and by the 1960 film The man who lived in the future, the traveler builds a Time Machine to return to the past and change the fate of his beloved. This fact triggers two questions:
1.        Would it be possible to change the past?
2.      Would it be ethical to do it?
The film tries to provide a plausible answer to both questions, but I don’t want to make spoiler! I’ll do, however, an argument: we said that the memories ar – for now – the only means we have to go back in Time, mentally. Memories greatly influence our present because we torment ourselves or, on the contrary, we bask in them, giving to the memory an enormous power. Sometimes we get sick, overwhelmed by regrets or remorse! So, I noticed that this thing can also apply to the future. Imagination, dreams and desires are equally able to influence our present. For example: if – when you was a child – [you]  wanted to be a lawyer, you chose schools that would teach you that profession, imagining and projecting yourself into a future where [you] would have made a law firm of your own and [you] would have made harangues in crowded courtrooms. Your choise of school (present) was determined by the imagination/the dream/the desire for a particular kind of future, by a goal [you] wanted to achieve. That present has become – day after day – past, and the results of that past (called “successes” and “failures”) have determined – in turn – your present, your current condition or situation. Therefore, are past, present and future in continuous evolution, in perpetual transformation and determine each other, as the dance of Shiva - in which everything is energy that constantly changes – suggests? Or always are – past, present and future  - as in some of our most intricate dreams, with us, all three at the same time, in every moment? It’s interesting to note – in this regard – the use that Wells makes of the prefix “TO-“ in words like “TODAY”, “TOMORROW” and “TONIGHT”, written, in fact, this way: “TO-DAY”, “TO-MORROW” and “TO-NIGHT”. The purpose could be to underline the passage from one type of Time to another, implying that past, present and future can’t coexist… Instead I like to think of being a whole of what I am, of what I have been and of what I will be and – why not? – even of what I am not, I have not been and I will not be. About narrative techniques: the sensations that the traveler feels inside the Machine while moving through Time are described very accurately. Stunning, above all, like upon a switchback; and it’s understandable because he travels while remaining seated: practically it’s the principle of car sickness!
If we really wanted to change something, maybe we could do it by changing our plans for the future. This method, of course, can be considered applicable only by those who don’t believe in a pre-established Destiny. It’s a delicate matter, I’m aware of it, because it can involve religious issues or even whole life philosophies. The hardest thing is to be able not to involve/disrupt the lives of other people. Every choice we make, in fact, will inevitably have repercussions on other people. With our  behavior we always influence someone, so ethical and moral questions are always lurking along with paradoxes and anachronisms. What would happen, in fact, if we could actually return PHYSICALLY (and not just mentally) in the past and be able to change some events that happened? Could we prevent our own birth (like in the film Back to the Future)? Probably not, otherwise we would risk incurring an obvious paradox: to prevent my birth – in fact – I would have to go back in Time and change the past, but – changing the past – I would not be in the present to go back to that past and change it! And if – instead – going to the future (or back to the past), we find someone or something that occupies our same physical space, what would happen? Would we disintegrate instantly? Or: if in the future you bacame aware of events about someone you love, would you reveal these facts? [Some of these issues are also dealt in various episodes of the television series entitled The Big Bang Theory].
“Horrible things happen to wizards who meddle with Time!” [Harry Potter and the Prisoner of Azkaban].
Many other perplexities began to crowd my mind after reading The Time Machine, including these: are there more futures at our disposal or, every time, we create a future based on our present choices? If so, would we also have many pasts that we could live but we did not live? Would the Time Machine know in which future to bring me?
Would happen to the desire, which has always existed in the human being, to erase death?
I don’t know the answer to these questions, but make me feel alive, so, my advice to all of you, dear readers, is: never stop ask and ask  questions to yourselves!

RIFLESSIONI SULLA MACCHINA DEL TEMPO



Il Tempo non esiste. O – comunque – non è quello che noi crediamo.

 Ho sempre pensato che fosse una mera invenzione, un modo per scandire le nostre esistenze, ma – leggendo The Time Machine ho cominciato ad elaborare nuove teorie. Quando pensiamo al Tempo, infatti, pensiamo a qualcosa fatto di un passato immutabile, incancellabile e che (purtroppo o per fortuna, a seconda dei casi) non tornerà mai più, di un futuro inconoscibile e imprevedibile, e di un presente inafferrabile. Non è automatico immaginare che ci siano, ad esempio, due tipi di Tempo: uno che potremmo definire “Naturale” e un altro che, invece, potremmo definire “Artificiale”. Il primo è semplicemente una serie di passaggi di stato della materia; il secondo è quello scandito dagli orologi, creati dall’uomo per agevolare (o complicare?) la vita quotidiana di ognuno di noi. Mi spiego meglio: se non ci fossero gli orologi, le clessidre, i cronometri, le meridiane o qualunque altro strumento di misurazione possiate farvi venire in mente, l’unico modo per accorgerci dello scorrere del tempo sarebbe quello di prendere atto della successione di luce e di buio. L’invecchiamento? Per sapere quanto è vecchia una persona facciamo un calcolo prendendo l’anno in corso e sottraendo ad esso l’anno di nascita  di quella persona; ma l’unità di misura che utilizziamo è una nostra invenzione: in natura non esiste l’anno, così come non esistono i mesi, le settimane, le ore, i minuti, i secondi e così via; ci sono soltanto i movimenti della Terra: la Rotazione e la Rivoluzione.

 Se non avessimo inventato né gli orologi né il concetto di anno dovremmo limitarci a constatare l’invecchiamento di quella persona attraverso le modifiche cellulari del suo corpo. Ogni cambiamento avviene attraverso passaggi graduali che determinano l’equilibrio del nostro universo. La caratteristica principale che attribuiamo a questo passaggio è l’irreversibilità: un vaso rotto non tornerà mai più integro; un vecchio non tornerà mai più giovane… È per questo motivo che ci sentiamo smarriti quando ci accadono cose che esulano da questa unidirezionalità del tempo. Mi riferisco a fenomeni quali, ad esempio, le precognizioni, le coincidenze (o sincronicità), i sogni, i déjà-vu e così via. Questi eventi ci spingono a domandarci per quale motivo possiamo spostarci più o meno agevolmente nello Spazio, ma non possiamo fare la stessa cosa nel Tempo. Secondo il logico ragionamento accuratamente descritto in The Time Machine, possiamo spostarci nel tempo con la nostra mente, che è immateriale e priva di dimensioni. Come? Con i ricordi… Ad esempio: ogni volta che ripensiamo intensamente ad un fatto avvenuto nel nostro passato, torniamo indietro nel tempo, all’istante in cui quello accadeva. Oppure: nel mondo onirico può capitarci di essere - contemporaneamente – bambini e adulti; possiamo spostarci più velocemente che nella realtà, possiamo trovarci in due posti nello stesso momento. A volte, possiamo avere l’impressione di aver vissuto – nei sogni – intere giornate, per poi scoprire – con nostra grande sorpresa, al risveglio – che sono trascorsi solamente pochi minuti; e viceversa, naturalmente. Ma allora che cosa è il Tempo? Qualcuno lo chiama “Quarta Dimensione”, sostenendo che sia una ulteriore dimensione dello Spazio oltre alle tre canoniche (lunghezza, larghezza e profondità). Altri sostengono che, unendo lo Spazio e il Tempo, si vada a creare una nuova dimensione detta, appunto, “SPAZIO-TEMPO”. Su questo argomento fisici e matematici discordano ampiamente. Gli studi compiuti da famosi scienziati sullo spazio-tempo mi hanno portata a elaborare un’altra teoria: potrebbe, un viaggio nel tempo, essere soltanto uno spostamento in un altro universo? Sentiamo spesso parlare di multiversi, di universi paralleli, di varchi spazio-temporali e così via, perciò, per quanto ne sappiamo, ogni volta che viviamo un déjà-vu potrebbe trattarsi di una intersezione tra due mondi…
Perché l’uomo è stato capace di inventare macchine in grado di volare, sfidando la forza di gravità, ma non è ancora riuscito a creare una macchina in grado di viaggiare nel Tempo? Wells e molti altri hanno ipotizzato cosa potrebbe accadere se davvero esistesse una Macchina del Tempo: sarebbe possibile visitare il futuro, andare a sbirciare, in anteprima, le sorti dell’umanità, constatandone l’evoluzione e il progresso o – al contrario – la decadenza. Oppure si potrebbe soddisfare la curiosità su certi personaggi storici, facendo un salto nel passato, come semplici spettatori… Nella pellicola del 2002, intitolata The Time Machine (film di fantascienza diretto da Simon Wells, ispirato all’omonimo romanzo di H. G. Wells  e al film del 1960 L’uomo che visse nel futuro, di cui The Time Machine costituisce un remake), il protagonista/viaggiatore costruisce una Macchina del Tempo per tornare nel passato e cambiare il destino della sua amata. Questo comportamento innesca due enormi interrogativi:
1.        Sarebbe possibile cambiare il passato?
2.      Sarebbe etico?
Il film cerca di fornire una risposta ad entrambe le domande, ma non intendo fare alcuno spoiler! Farò, invece, un ragionamento: abbiamo detto che il ricordo è – per ora – il solo mezzo a nostra disposizione per tornare indietro nel tempo, mentalmente. I ricordi influenzano molto il nostro presente in quanto ci tormentiamo o – al contrario – ci crogioliamo in essi attribuendo alla memoria un potere enorme. Ci ammaliamo, a volte, sommersi dai rimpianti o dai rimorsi! Ecco, ho notato che questo può valere anche per il futuro. Immaginazione, sogni e desideri sono ugualmente in grado di influenzare il nostro presente. Ad esempio: se – da piccolo – volevi fare l’avvocato, hai scelto scuole che ti insegnassero la professione di avvocato, immaginando e proiettando te stesso in un futuro in cui avresti avuto uno studio legale tutto tuo e avresti fatto arringhe in aule di tribunale gremite. La tua scelta del presente (la scuola) è stata determinata da un sogno, da un desiderio o da uno scenario futuro soltanto immaginato, da un obiettivo che avresti voluto raggiungere. Man mano che si verificava, quel presente diventava passato e i risultati di quel passato (chiamati comunemente “successi” e “insuccessi”) hanno determinato – a loro volta – il tuo presente, la tua attuale condizione o situazione. Passato, presente e futuro sono, dunque, in continuo divenire, in perpetua trasformazione e si determinano a vicenda, come nella danza di Shiva, in cui ogni cosa è energia e muta continuamente oppure – passato, presente e futuro – sono, come in alcuni dei nostri sogni più intricati, sempre con noi, tutti e tre contemporaneamente, in ogni istante? È interessante notare – a questo proposito – l’utilizzo che Wells fa del prefisso “TO-“ in parole come “TODAY”, “TOMORROW” e “TONIGHT”, scritte – infatti – così: “TO-DAY”, “TO-MORROW”, “TO-NIGHT”. Lo scopo potrebbe essere quello di sottolineare il passaggio da un tipo di Tempo ad un altro, sottintendendo che passato, presente e futuro non possono coesistere… Invece a me piace pensare di essere un insieme di quello che sono, di quel che sono stata, di quel che sarò e – perché no? – anche di quel che non sono, non sono stata e non sarò. A proposito di  espedienti narrativi, sono descritte molto accuratamente le sensazioni che il viaggiatore prova all’interno della macchina. Stordimento, soprattutto, come quello che si prova sulle montagne russe; ed è comprensibile dato che viaggia stando fermo… Praticamente il principio del mal d’auto!
Se proprio vogliamo cambiare qualcosa, però, forse possiamo farlo cambiando le nostre intenzioni per il futuro. Questo, naturalmente, può risultare un metodo applicabile soltanto da chi non crede che ci sia un Destino prestabilito… Un tasto dolente, ne sono consapevole, perché può coinvolgere credenze religiose o – addirittura – intere filosofie di vita. La cosa più difficile è non coinvolgere/sconvolgere la vita di altre persone. Infatti, ogni scelta che operiamo avrà – inevitabilmente – qualche ricaduta su altri. Col nostro comportamento influenziamo sempre qualcuno, pertanto gli interrogativi etici e quelli morali sono dietro ad ogni angolo! Per non parlare dei paradossi e degli anacronismi. Cosa accadrebbe – infatti – se davvero potessimo tornare FISICAMENTE (e non solo mentalmente) nel passato e riuscissimo a cambiare qualcosa? Potremmo impedire la nostra stessa nascita, come in Ritorno al Futuro? Probabilmente no, altrimenti rischieremmo di incorrere in un evidente paradosso: per impedire la mia nascita – infatti – dovrei tornare indietro nel Tempo e cambiare il passato, ma cambiando il passato non ci sarei nel presente per tornare in quel passato e cambiarlo! E se invece, andando nel futuro (o nel passato), trovassimo qualcuno o qualcosa che occupa il nostro stesso spazio fisico? Ci disintegreremmo all’istante? O ancora: se nel futuro veniste a conoscenza di fatti che riguardano qualcuno a voi caro, tornereste indietro per comunicarglieli? [Alcune di queste tematiche vengono riprese e affrontate anche in varie puntate della serie televisiva intitolata The Big Bang Theory.]
“Cose terribili accadono ai maghi che si intromettono nel tempo!” Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban.
Molte altre perplessità hanno cominciato ad affollarmi la mente da quando ho letto The Time Machine, tra cui queste: ci sono più futuri a nostra disposizione o – ogni volta – si crea un futuro in base alle nostre scelte presenti? Se così fosse, avremmo anche molti passati che avremmo potuto vivere, ma che non abbiamo vissuto? La Macchina del Tempo saprebbe – quindi – dove portarmi, se la impostassi su un viaggio nel futuro?
 E che cosa accadrebbe al desiderio – che, da sempre esiste nell’essere umano -  di cancellare la morte?
Non conosco la risposta a queste domande, ma il solo fatto di pormele mi fa sentire viva, perciò il mio consiglio per tutti voi, cari lettori, è: non smettete mai di fare e farvi domande!