Post in evidenza

LA BELLEZZA

martedì 6 agosto 2019

Tabù


PREMESSA
Il tabù è un concetto che rappresenta il divieto, la proibizione (di pronunciare alcune parole o – addirittura – alcuni nomi, di svolgere determinate pratiche, ecc.), ma – in senso lato – indica anche una delimitazione. In questa seconda accezione, in particolare, risiede una profonda ambivalenza: la delimitazione, infatti, ha sia il compito di mettere in rilievo ed esaltare qualcuno o qualcosa degno/a di nota o meritevole di rispetto, in quanto prestigioso, sia di isolare cose o persone potenzialmente o effettivamente pericolose.
RIFLESSIONI PERSONALI
Ogni volta che introduco determinati argomenti all’interno dei miei discorsi o delle mie conversazioni, noto che la reazione più frequente manifestata dalla maggior parte dei miei interlocutori è il rifiuto. Non sempre è un rifiuto aperto e sincero, anzi, spesso è un rifiuto che si palesa con un cambio di argomento, con un sorriso finto e tirato, con una risposta che appartiene ad altri o con una già usata e consolidata in altre occasioni. Secondo Massimo Recalcati, autore del saggio intitolato “I tabù del mondo”,
“Il nostro tempo sembra aver dissolto ogni confine, compresi quelli stabiliti dai tabù. Non esiste più un limite che non sia possibile valicare”. “Il nostro tempo non sembra conoscere più l’ombra tetra del tabù. L’enfasi della libertà da ogni vincolo sembra aver demolito il rispetto nei confronti del senso del limite che l’esistenza del tabù indicava”. [Pag 5]
Sono d’accordo con l’autore sul fatto che l’uomo moderno abbia un desiderio particolare, forse addirittura un’ossessione, di superare certi limiti e che, il più delle volte, non si faccia scrupoli di alcun genere (né morale né – tantomeno – etico), ma non credo che quei tabù siano stati completamente e definitivamente superati. Intendo dire che, in questi ultimi anni, ci siamo adoperati per far fronte a molti problemi (= tabù) ma lo abbiamo fatto solo dal punto di vista tecnico e non dal punto di vista mentale. Un esempio concreto? Stiamo sfoderando ogni metodo possibile per sconfiggere la morte, ma non abbiamo fatto altro che trasformare la morte in un problema tecnico, senza fermarci a pensare a cosa sia la morte per noi, per ognuno di noi. Per quanto riguarda il superamento del tabù dal punto di vista mentale, dunque, siamo fermi, vale a dire che ci siamo assuefatti a certe situazioni e a certi pensieri. Siamo talmente abituati a vedere la morte, a vivere circondati dalla violenza, dall’oppressione e dall’aberrazione che abbiamo sviluppato una sorta di callo mentale, di paralisi del pensiero. Tale paralisi non ci consente di provare sensazioni e sentimenti autentici nei confronti di ciò che ci circonda e di ciò che ci accade. Per questo penso che alcuni tabù siano stati soltanto aggirati. Aggirare un tabù è una pratica in grado di gettare fumo negli occhi per offuscare la vista, ma soprattutto il libero pensiero. Funziona. Si comincia rinominando ogni tabù (vale a dire ogni cosa “scomoda”) con la perifrasi “argomento spinoso” o “di cattivo gusto”, ci si ricamano sopra storielle più o meno coerenti con l’opinione collettiva e si archivia il tutto in un cassettino della propria mente da cui poter attingere all’occorrenza. A questo proposito, azzarderei l’ipotesi che il più potente e resistente tabù del mondo moderno sia proprio il tabù stesso.
Ma in che cosa risiede, esattamente, questa potenza? Ritengo che il mondo si basi su un gioco di equilibri e disequilibri: il tabù fa parte del mondo, pertanto non può sottrarsi a questo gioco. Mi spiego meglio. Ogni limite dà vita a due fenomeni essenziali: la paura e il desiderio. La paura ci impone di stare fermi, ci sbarra il cammino verso l’ignoto, mentre il desiderio ci spinge oltre e ci sprona a superare i limiti esterni e interni a noi. È un’idea che riprende, in parte, il pensiero di Freud (“Dove c’è tabù c’è desiderio”), pensiero che ritroviamo anche nel saggio di Umberto Galimberti, “I miti del nostro tempo” e nel già citato libro di Recalcati (“L’oggetto sul quale cade la proibizione è il più desiderato. Il che significa che la Legge non è semplicemente un antagonista repressivo  del desiderio, ma ciò che lo alimenta continuamente”). [P. 5 de “I tabù del mondo”] Avrete sicuramente notato che più una cosa è proibita più è ambita, ad esempio: più si impone ai bambini di non dire parolacce, più essi saranno tentati di dirle!
Ecco dunque svelato in tutta la sua delicatezza il gioco di equilibri e disequilibri in cui il tabù ha sia il ruolo di freno sia quello di propulsore. Il traguardo a cui ci si vorrebbe avvicinare nel superare questi limiti, è quello della libertà, ma la libertà è essa stessa un tabù molto potente: la desideriamo eppure la rifuggiamo, per paura, perché le gabbie mentali in cui stiamo sono strette – è vero – ma ci garantiscono una forma di protezione. Protezione in cambio della libertà, soprattutto quella mentale, ovvero la libertà di pensiero.
Immagino che Recalcati volesse lasciar intendere al lettore proprio questo quando ha scritto: “La trasgressione è divenuta un obbligo che non implica alcun sentimento di violazione”. E così come ho ipotizzato l’esistenza del tabù del tabù, mi sorge spontanea l’idea della trasgressione per la trasgressione, ovvero di quel desiderio, fine a se stesso, di superare i limiti per il solo gusto di farlo.
Esistono, tuttavia, anche dei casi in cui è stato superato un tabù nella sua forma di limite mentale, ma non è stato fatto nulla perché ci si liberasse – tecnicamente – del problema. Sto parlando di una differente forma di censura (più precisamente di auto-censura) che ci impedisce di manifestare apertamente pensieri considerati non conformi alla decenza o alla morale collettiva.
“Famiglia” è un argomento tabù. Se ne parla, certo, ma in quali termini? Per famiglia si continua a intendere, anzi, a sottintendere, quel nucleo sancito e legalizzato dal matrimonio e formato da un padre (uomo), una madre (donna) e almeno un figlio (o una figlia). Altrimenti si parla, al massimo, di “coppia” (o di “coppia di fatto”). Raro, ma – per fortuna – non impossibile, vedere persone che considerano famiglia una persona che vive sola insieme a uno o più animali domestici, ad esempio.
Il sesso è un tabù. Nelle scuole si studia educazione sessuale, è vero, ma orientamenti sessuali differenti da quello etero sono ancora profondamente malvisti e discriminati.
Il tabù del corpo nudo è, oggi (a differenza del passato), un tabù molto sentito. Quello del corpo maschile, soprattutto.
Strettamente legato agli ultimi due tabù citati c’è, poi, quello di alcune malattie; mi riferisco, in modo particolare, all’AIDS, ma – a ben guardare – è molto forte anche il tabù della depressione. Sono chiusure connesse alla vergogna, al senso di colpa e all’ignoranza, a mio avviso. Si sa ancora molto poco di numerose malattie perché si pensa – erroneamente – che se non se ne parla , allora non esistono. Così, anche “mestieri” come quello della prostituta si allontanano dalla nostra mente limitando la spesa di parole nei loro riguardi. Pertanto, particolare attenzione si presta anche a parole come “accompagnatrice” o “massaggiatrice” intese, oggi, come “prostitute d’alto bordo” anziché per quello che realmente significano.
A proposito di professioni ambigue, deplorevoli o poco dignitose, è doveroso menzionare anche quelle professioniste che vorrebbero veder riconosciuta la differenza di genere (ma la lingua italiana non lo consente/prevede), in contrapposizione a quelle professioniste che, con le unghie e con i denti, rifiutano appellativi quali, ad esempio: “avvocatessa” in luogo di “avvocato” o “ministra” al posto di “ministro” e così via.
Anche il tabù del desiderio è vivo più che mai. Il desiderio, in ogni sua forma, è generatore di frustrazioni. D’altronde il tabù è un impedimento e ciò che ci impedisce di fare o dire qualcosa è, molto spesso e almeno inizialmente, fonte di frustrazione. Il tabù può, in alcuni casi, denotare ignoranza oltre che paura, nel senso che chi rispetta certi limiti, in realtà, sta solo cercando protezione o riparo da cose o idee che ritiene (o che altri ritengono) pericolose, senza però curarsi di fare ricerche per conto proprio per sapere se lo sono davvero e in che misura.
Un altro tabù molto diffuso è quello dei giochi. Per bambini e per bambine. Ancora oggi è possibile leggere lo smarrimento nello sguardo di un genitore che veda il proprio figlio giocare con una bambola o la propria figlia illuminarsi per una macchinina… È da qui che, forse, nasce anche il tabù dei colori. Perché il rosa è una prerogativa delle femmine e l’azzurro dei maschi?
E ancora, il tabù dell’età e quello dell’aspetto fisico sono, oggi più che mai, all’ordine del giorno. Chirurgia estetica per assomigliare a coloro che, i media, fanno passare per “modelli di bellezza”. Quasi fosse disdicevole mostrare le rughe, i peli – chiamati, per l’appunto - superflui o  i segni del tempo sul nostro corpo.
E poi, il cibo. Se “penetrare” la bocca con cose da mangiare può non essere più un fatto scandaloso, è – invece – assolutamente impensabile (almeno per una buona parte delle persone) accettare l’idea che gli insetti costituiranno il “cibo del futuro”. Sono malviste anche le diverse inclinazioni nutrizionistiche: vegetariani, vegani, crudisti e tutti gli “alternativi”, in generale, non godono di  quella che viene definita un’alta considerazione. Spesso, a me che sono vegetariana, è stata posta una domanda che mi ha lasciata stranita: “Per necessità o per scelta?” La situazione è differente per coloro che, invece, soffrono di patologie come, ad esempio, il diabete o la celiachia: queste ultime sono ufficialmente riconosciute come malattie che necessitano di diete specifiche e, nonostante i costi proibitivi degli alimenti “speciali” di cui necessitano, non sono discriminati quanto lo sono le categorie di persone sopracitate. Almeno loro, per fortuna, non devono giustificare i regimi alimentari che seguono. E, a proposito di cibo, mi è impossibile non chiamare in causa disturbi alimentari come anoressia, bulimia e obesità, grandi ombre del nostro tempo.
Inoltre, per ricollegarmi al primo tabù citato in questo articolo (ovvero quello della morte), sento di dover annoverare l’eutanasia tra i temi più controversi della storia. L’eutanasia (in cui sono compresi sia i suoi strenui difensori sia i suoi più accaniti detrattori) rappresenta un grande paradosso, a mio avviso, in quanto tollerato nel suo opposto: l’accanimento terapeutico…

Insomma, più che per proibire, il tabù - oggi - serve a "nascondere  la polvere sotto al tappeto"...

Ma il tabù non ha solamente lati negativi. Alcuni limiti, infatti, ci permettono di rispettare (e, quindi, di non ledere) i diritti altrui. Anche se – per dirla tutta - alcuni sono solo falsi limiti, nel senso che sono stati posti perché fossero superati (fungendo da propulsori, quegli stessi propulsori di cui parlavo poc’anzi).
Ad oggi ci sono ancora tantissimi tabù in vigore, proibizioni antiche o recenti, trascinate nei secoli o nate con la nascita della modernità. Recalcati racconta la nascita e la morte (o la sconfitta) di tali tabù attraverso la narrazione degli antichi miti. “I miti del nostro tempo” di Galimberti e “I tabù del mondo” di Recalcati sembrano quasi appendici l’uno dell’altro, vicendevolmente. Entrambi, infatti, fanno riferimento ai tempi antichi per raccontarci il mondo di oggi, con le sue evoluzioni e con i suoi limiti.  I miti e i tabù sono, dunque, strettamente legati, ma di questo parleremo un’altra volta…

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per essere passato/a di qua. Cosa pensi di questo post? Lasciami un commento e ti risponderò al più presto!!!