Nam June Paik, "Rabbit Inhabits the Moon", 1996, scultura-installazione. 1 statua di coniglio in legno, 1 TV CRT, video a 1 canale, colore, muto, DVD. Dimensioni variabili. Nam June Paik Art Center.
Da dove partire per
raccontare “Rabbit Inhabits the Moon”? Personalmente, io partirei dal
sottotitolo: “L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo”. Qui c’è già
molto, in effetti: un nome importante, lo specchio e il tempo. Ognuna di queste
cose ha in sé un mondo, ogni sala del MAO allestita per l’evento è – di per sé
- un mondo, anzi una bolla. Una bolla atemporale in cui intavolare un dialogo
con se stessi, attraverso gli specchi di cui è composto il pavimento e le
opere/performance del passato che coesistono con quelle del presente. Qual è,
infatti, la ragione – implicita, ma primaria – per la quale frequentiamo i
Musei, se non il bisogno di relazionarci con noi stessi? Ciò che è esposto
comunica con noi in un modo unico e personalissimo, ci trasmette dei segnali,
ci fa provare delle sensazioni più o meno forti e più o meno piacevoli, a
seconda del nostro vissuto e del nostro modo di essere. E tali sensazioni ci
inducono una risposta emotiva. I pavimenti a specchio hanno due funzioni: la
prima consiste nel permetterci di osservare le opere indirettamente, per
vincere con garbo e delicatezza il nostro timore e la nostra diffidenza: può
capitare, infatti, che ci sentiamo intimiditi da ciò che vediamo o udiamo, ma
una volta pronti ad alzare lo sguardo, potremo facilmente guardare in faccia la
realtà tangibile delle opere. La seconda funzione, invece, è più intima, e ci
consente di tenerci d’occhio mentre osserviamo quelle stesse opere. Mentre
osserviamo siamo osservati, sia dalle opere che da noi stessi. E abbiamo tutto
il tempo che ci occorre per comunicare con ciò che portiamo dentro, sfruttando
ciò che c’è fuori, perché – come dicevo all’inizio – attorno a noi il presente
e il passato coesistono: l’Arte si trova nella sfera del Sempre, un non-luogo
che galleggia nel non-tempo. Per ottenere questo effetto, le opere di Paik sono
state messe in dialogo con opere contemporanee e con una selezione di raffinati
manufatti coreani provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private,
nazionali e internazionali. È così che “fuori” e “dentro” perdono i loro
contorni, si mescolano e diventano indistinguibili l’uno dall’altro. Ed è così
che i suoni, le immagini, i colori, la luce, smettono di essere elementi
univoci e diventano messaggi personali. Proust diceva che “ogni lettore, quando
legge, legge se stesso”; io dico che questo è vero anche per l’Arte: un
osservatore/ascoltatore, quando osserva/ascolta un’opera d’arte, in realtà
comunica con se stesso. Si osserva, si ascolta. Non abbiate paura, non
sbirciate soltanto, prestate attenzione, scrutatevi a fondo, ascoltatevi e
scoprirete qualcosa di voi che forse nemmeno sospettavate di avere o, persino,
di essere.Nam June Paik, "Human Cello", 1984, Fotografia in bianco e nero al Café au Go Go, New York, 1965, edizione numerata 1/3 e firmata dagli artisti. 103,5 x 74,5 cm. Fondazione Bonotto.
E così, qualcosa sugli
specchi e qualcosa sul tempo l’abbiamo accennata, ma chi è Nam June Paik?
Noterete che ho usato il presente indicativo, per formulare la domanda, anche
se questo artista si è spento nell’ormai lontano 2006, ma – come ho già detto –
l’Arte è Sempre, e le opere di Paik – uno dei pionieri della video arte – non costituiscono
eccezione.Nam June Paik, "Ecce Homo", 1989, video scultura con monitor, televisioni, radio e macchine fototografiche vintage. 252 x 153 x 60 cm. Collezione Pellizzari.
La sua formazione da pianista e musicologo gli ha permesso di
sfruttare più componenti artistiche all’interno delle sue opere, dove i mass
media, l’avanzamento tecnologico, i tratti di una società capitalistica e
commerciale di tipo occidentale sono sapientemente mescolati ai principi
rituali legati alla poesia, alla musica e alla tradizione culturale e
sciamanica coreana.Dalla mostra "Rabbit Inhabits the Moon", al MAO di Torino.
L’artista stesso ha molti dei tratti dello sciamano: lo sciamano si muove tra il mondo dei vivi e quello dei morti, l’artista cammina tra l’interno e l’esterno, tra il silenzio e il suono; lo sciamano guarisce “esorcizzando” gli spiriti maligni e ripotando le anime là dove devono stare, l’artista “guarisce” le ferite emotive, risvegliando i sensi con suoni, silenzio, immagini e vuoto.
Gruppo musicale coreano "GOOSEUNG" durante una performance artistica al MAO di Torino.
L’aspetto musicale, in
particolare, è stato messo in gran risalto durante la conferenza stampa di
presentazione della mostra, grazie a due meravigliose performance musicali in
apertura: quella ritmata ed energica del gruppo coreano Gooseung, e quella ipnotica e commovente della pianista Gloria
Campaner che ha suonato il “Nocturne No. 20” di Chopin[1].Gloria Campaner mentre esegue il "Nocturne No. 20" di Chopin.
La performance, nella sua
interezza, prevede che gradualmente, ad ogni interpretazione, vengano tolti
alcuni martelletti dal pianoforte che, alla fine resterà “muto”. Ho trovato
molto suggestiva questa lenta e inesorabile scomparsa del suono: ad ogni nota
mancata si avverte una piccola fitta, come un vuoto nello stomaco, o – forse –
nel cuore.Il pianoforte viene gradualmente privato dei martelletti.
Ma, pian piano, quello che inizialmente era avvertito come un fastidio, si placa e subentra un qualcosa che somiglia all’aspettativa. Non si tratta di rassegnazione al vuoto, bensì di accettazione dell’inevitabile silenzio che lentamente ci consegna alla calma, alla pace interiore. Che suono ha il silenzio, per una società che non è abituata ad ascoltarlo?
E cosa ci fa un coniglio sulla luna? Dovete sapere che questo topos letterario attraversa diverse culture dell’Estremo Oriente (Cina, Giappone, Corea) e si estende fino all’Asia Centrale, all’Iran e alla Turchia. Il titolo dunque, ispirato all’omonima installazione di Paik del 1996 (in cui il coniglio della leggenda diventa una scultura lignea che osserva l’immagine della luna all’interno dello schermo di un televisore), fa sì che nella mostra realtà e immaginazione, tradizione e tecnologia si incontrino, si riflettano, si ripetano e si mescolino, dando vita a una sintesi ideale di contenuti che, grazie a un complesso gioco di associazioni tematiche, rimandi e riletture, affiorano nel percorso espositivo.
Quotidianità e sacralità
si interfacciano e si rispecchiano l’una nell’altra; silenzio e suono si
alternano pur convivendo; ogni cosa avviene sia contemporaneamente che
alternativamente, perché – ancora una volta – tutto è Sempre, nell’Arte. Il
coniglio[2] (e/o la lepre) è un
animale lunare, espressione delle forze tutelari e quindi di protezione. Il
potere magico ad esso attribuito proviene, probabilmente, dalla sua
straordinaria fecondità, simbolo di vita, di ricchezza e di prosperità. In
Cina, la Lepre incarna la longevità e l’immortalità, infatti abita nel palazzo
della Luna (simbolo femminile) e possiede l’elisir dell’immortalità.Dalla mostra "Rabbit Inhabits the Moon", al MAO di Torino.
Mi preme sottolineare ancora un paio di cose: la prima è che, come sempre accade nei progetti espositivi del MAO, anche “Rabbit Inhabits the Moon” è concepita come un organismo vivo, pertanto, per tutta la sua durata [19/10/2024-23/03/2025], presenta un ricco programma musicale e performativo, a cura di Chiara Lee e freddie Murphy[3], che coinvolge sia artisti coreani che italiani; la seconda, invece, riguarda la rilevanza di questa mostra anche in ambito diplomatico. Quest’anno, infatti, ricorre il 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia e “Rabbit Inhabits the Moon” intende proprio stimolare un dialogo dinamico che rifletta l’evoluzione del paesaggio culturale e artistico dei due Paesi, rileggendo – in particolare – l’eredità di Nam June Paik e la sua influenza sulle generazioni contemporanee.
Tra l’altro, il MAO non solo è organizzato come una creatura vivente, è anche privo di confini fisici definiti… Penso, ad esempio, alla collaborazione del Museo con il Mercato Centrale, che ha ospitato e ospiterà numerose performance artistiche legate all’Oriente. È stimolante il fatto di sapere che la bellezza, la cultura, l’arte e le emozioni che queste cose suscitano in noi prescindono da delimitazioni di qualsivoglia natura. Ritengo che la curiosità sia uno dei motori più potenti: rende la vita affascinante e ricca di meraviglie; se poi tale motore è unito al senso di libertà, nessun Museo può essere considerato un magazzino statico e noioso. E il MAO, anche grazie all’instancabile lavoro del suo direttore – Davide Quadrio – è ben lontano dall’essere statico e noioso, è anzi un crogiuolo di novità e tradizione, di popoli e civiltà, di culture antiche e artisti moderni, di movimento e meditazione, di atmosfere impalpabili e sostanza concreta.
Il MAO è pieno di vita!
[1] L’installazione “Nocturne No. 20/Counterpoint” (2013-2020) di Kyuchul Ahn, propone una rivisitazione della musica di Chopin, completata da una bizzarra e suggestiva performance in cui gli 89 martelletti del pianoforte vengono sottratti man mano, fino a far rimanere lo strumento incapace di produrre il suono. Il tutto, realizzato con la sponsorizzazione tecnica/collaborazione di Piatino pianoforti.
[2] Pp. 481 e 482 del “Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze” di Corinne Morel, De Vecchi Edizioni.
[3] Per “Rabbit Inhabts the Moon” il MAO propone una uova edizione del public program “Evolving Soundscapes” , a cura di Chiara Lee e freddie Murphy. Raccogliendo l’eredità di Nam June Paik, che riteneva che gli artisti fossero sciamani o medium spirituali capaci di collegare gli spettatori e il mondo invisibile e paragonava gli happening Fluxus ai rituali degli esorcisti coreani, il public program ospiterà alcuni artisti coreani e italiani che daranno vita a una serie di performance site specific. Tale programma è iniziato Venerdì 18 Ottobre, ma ci saranno altri incontri: Ecco le date: Domenica 15 Dicembre 2024, sia alle ore 11.30 che alle 16.00; Domenica 23 Febbraio 2025 sia alle 11.30 che alle 16.00; Giovedì 6 Marzo 2025 alle 21.30; Domenica 23 Marzo 2025 sia alle ore 11.30 che alle 16.00.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere passato/a di qua. Cosa pensi di questo post? Lasciami un commento e ti risponderò al più presto!!!