In parallelo alla mostra “Una infinita bellezza. Il paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea” a cura di Virginia Bertone, Guido Curto, Riccardo Passoni in corso alla Reggia di Venaria, la GAM ha allestito nello spazio Wunderkammer l’esposizione “Natura e Verità (1861-1871) – Il paesaggio come scelta”, che pone l’accento sulle ricerche più audaci condotte sul fronte del paesaggio tra Piemonte e Liguria, la cosiddetta “Scuola dell’Avvenire”, l’appellativo con cui la Critica bollò la cerchia degli estimatori e degli allievi di Antonio Fontanesi. Accanto al maestro reggiano, infatti, spiccano nomi quali Carlo Pittara, Federico Pastoris, Alfredo de Andrade, Ernesto Bertea ed Ernesto Rayper. La mostra-dossier allestita alla GAM mette a fuoco la trama delle relazioni che legarono Fontanesi a quei più giovani artisti che fecero del paesaggio una scelta, il protagonista del loro lavoro, suscitando scandali e polemiche, ma rinnovando – infine - la scena artistica europea, in quanto mossi da un forte spirito realistico.
GAM - Via Magenta, 31 - Torino |
Qui di seguito, trovate il riepilogo di una breve chiacchierata avvenuta tra me e la curatrice, Virginia Bertone.
Domanda: Il titolo della mostra è “Natura e Verità”: come si coniugano queste due parole in tale contesto e, soprattutto, che cosa s’intende esattamente per “Verità”?
Risposta:
Virginia Bertone |
Alfredo de Andrade, "Bosco con portatori di canapa", 1869 circa, Olio su tela, 80 x 145 cm |
Oltretutto, quasi tutti questi paesaggi sono ricerche che vennero fatte arrivare nel Canavese, per cui Rivara era stata soprannominata “la Babilonia della pittura di paese”, soprannome dal quale fu poi riscattata da Giovanni Camerana (magistrato e poeta, amico e sostenitore di Antonio Fontanesi, ndr) a partire da quello che era un atteggiamento di profonda onestà nei confronti della pittura (e delle tecniche pittoriche che stavano prendendo piede, ndr). Che poi era la stessa cosa che univa sottilmente i Macchiaioli, la Scuola di Castiglioncello, quella di Piagentina, la Scuola di Staggia… Tutte queste Scuole rinnovarono la pittura dell’Ottocento italiano nel decennio preso in esame proprio in questa mostra.
Alfredo de Andrade, "Temporale sulla palude di Castelfusano", 1867 circa, Olio su tela, 79,8 x 119 cm |
Federico Pastoris, "Spiaggia presso Bordighera", 1868, Olio su tela, 90,5 x 146 cm |
Domanda: Questa mostra fa riferimento ad un’altra esposizione, quella di Venaria, ma c’è – forse – un altro motivo da cui deriva la scelta di esporre opere legate alla natura? Intendo dire, c’è anche un collegamento al fatto che - dopo essere stati chiusi dentro casa per tanto tempo a causa della Pandemia, quando siamo usciti, per la prima volta - ci siamo accorti che la natura aveva continuato il proprio percorso senza di noi, addirittura in maniera migliore in quanto non disturbata dai nostri interventi? Si tratta di un richiamo a questo “risveglio” naturale?
Carlo Pittara, "La messe", 1866 circa, Olio su tela, 101 x 140 cm |
Risposta: Sì, nel senso che queste immagini, nella maggior parte dei casi, ci restituiscono la natura che – per noi – è ormai compromessa e perduta. Secondo me rappresenta un grande monito a conservare e proteggere quello che abbiamo, per non continuare il processo di distruzione che abbiamo innescato. Per esempio, il luogo ritratto in questo dipinto ("Le cave di calce di Rivara") non è più così… Lì, attualmente, c’è un campo di calcio, per di più abbandonato… Quando vedi cose di questo genere, capisci che bisognerebbe trovare il coraggio di porre rimedio ai danni arrecati alla natura e al paesaggio.
Alfredo de Andrade, "Le cave di calce di Rivara", 1871 circa, Olio su tela, 147 x 210 cm |
Alfredo de Andrade, Studio per "Le cave di calce di Rivara" |
Alfredo de Andrade, Studio s carboncino su carta ocra per "Le cave di calce di Rivara" |
L’intento è, dunque, quello di riconoscere la bellezza della natura, ma – secondo me – dovrebbe anche essere quello di invitare le persone ed essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni e dell’impatto che esse hanno nella vita di tutti i giorni.
Virginia Bertone racconta "Novembre" di Antonio Fontanesi |
Domanda: Queste sono delle suggestioni, ma la motivazione principale di questa mostra è…?
Risposta: Lo scopo principale è di mettere in risalto e restituire al pubblico dipinti non visti da tempo delle collezioni del Museo, dar loro un senso attraverso il tema del paesaggio, quindi – in un gioco di rimandi tra la mostra più grande di Venaria e questo focus qui presente – offrire ai visitatori uno stimolo in più per visitare entrambe le esposizioni. Infine, grazie a un ritrovamento di lettere[1] (presenti anche nel catalogo “Natura e Verità, SilvanaEditoriale[2], ndr), un’occasione – per gli studiosi – di proseguire il percorso di ricerca, studio e approfondimento della corrente artistica di quel periodo. C’è da dire, a questo proposito, che tali lettere dimostrano i rapporti umani e interpersonali che ci sono stati tra gli artisti dell’epoca. Comunque, si può venire qui anche solo per ammirare la bellezza di questi paesaggi, e andrebbe benissimo anche così…
Antonio Fontanesi, "Novembre", 1864, Olio su tela, 103,1 x 153 cm |
Infatti, non è obbligatorio cercare sempre significati nascosti o ragioni in ogni cosa. Specialmente quando si tratta di arte.
Un’ultima domanda: c’è qualcosa che si può aggiungere in merito ai materiali o alle tecniche pittoriche utilizzate da questi artisti?
Virginia Bertone, di fronte. |
Vi sembrerà una follia, ma par che questi quadri respirino… Entrare in quella stanza è quasi come fare un tuffo nella natura viva e vitale; basta poco per addentrarsi nei campi, sentire l’odore rassicurante dell’erba o la frescura che c’è all’ombra degli alberi. “Il cielo in una stanza”, per citare Gino Paoli… Certo, si tratta di sensazioni, ma talmente vivide che ci si può trovare invasi dalla quiete in men che non si dica; oppure, come è accaduto a me, percepire una nota di leggera malinconia mista - però – a un senso di pace. È magnifico sentirsi circondati dalla bellezza di una natura che ha la propria perfezione anche e soprattutto nelle proprie imperfezioni. Il realismo col quale sono ritratti i paesaggi e i loro occupanti è davvero disarmante!
Fate un salto a visitare questi capolavori, non ve ne pentirete!
[1] Si tratta di nucleo di sedici trascrizioni di lettere di Antonio Fontanesi ad Alfredo de Andrade: quattordici lettere coprono un arco cronologico dal 1861 al 1866, mentre le ultime due recano la data 1873. Una documentazione inedita che conferma o svela trasferimenti e viaggi, aspirazioni, ambizioni e delusioni che accompagnarono i percorsi del maestro e del più giovane allievo, verso il quale Fontanesi esprime un costante e sincero apprezzamento.
[2] Il catalogo in questione , gli interventi di Alessandro Botta e Alice Guido cui spetta il merito della riscoperta e della riscoperta e della trascrizione delle lettere ritrovate (custodite all’Archivio dei Musei Civici di Torino).
«Sebbene allo stato attuale delle ricerche non sia stato ancora possibile rintracciare le lettere originali, la documentazione si rivela di considerevole interesse in quanto consente di cogliere, attraverso la confidenzialità della scrittura fontanesiana, il rapporto amichevole che legava i due artisti, nonché di percorrere la fitta trama di relazioni, personali e professionali, intessute nel corso degli anni sessanta dell’Ottocento dal maestro reggiano con alcuni esponenti della pittura piemontese e ligure, come Ernesto Bertea ed Ernesto Rayper. Attraverso il fil rouge delle lettere, si può provare a dipanare l’intreccio dei percorsi degli artisti in un tentativo, seppur parziale, di ricostruzione delle loro vicissitudini, lambendo ai loro albori le vicende dei pittori che, insieme a Carlo Pittara, in quegli anni avrebbero costituito il cenacolo della cosiddetta “Scuola di Rivara”».
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere passato/a di qua. Cosa pensi di questo post? Lasciami un commento e ti risponderò al più presto!!!